Dome Bulfaro

 CPM AgliardiBulfaro

 

Dome Bulfaro
“La poesia nella voce”

"Come può la parola trasformarsi in esperienza inaudita? Quando lparola, battendo il tempo, diventa memorabile? Smuoveremo la poesia nella voce acquisendo le  basi  metriche e retoriche attraverso  esempi

concreti  di   versi   scritti  per  essere   pubblicati  come   poesie   in   forma  di canzone, cercando ogni  volta  di distinguere le peculiarità di tre diversi modi

–  poetico, teatrale  musicale –  di  tradurre in  voce  un  testo in  versi.   Un incontro unico,  premessa ad  un  corso  altrettanto unico  nella  proposta, che vale  doppio perché  nasce  dall’esperienza di  due  artisti che  hanno dedicato tutta  una   vita   al   plusvalore  della   parola  poetica  detta/recitata   (Dome Bulfaro) e cantata (Niccolò  Agliardi). Comporre strofe e ritornelli di  parole semplici  da   imparare  memoria  non   offre  alcuna  garanzia:  affinché  le parole  da facilmente memorizzabili diventino anche  memorabili bisogna interrogare e praticare la poesia,  l’arte che con la sola  voce delle  parole  batte il  tempo. Bisogna che  la  composizione del  testo  poetico la  composizione musicale riscoprano un  dialogo al contempo nuovo  e antichissimo, sopito  da troppo tempo nel  nostro strumento-corpo-voce. Bisogna  che  ognuno di  noi incarni la propria poesia  nella  voce."
Dome Bulfaro

Dome  Bulfaro propone una  visione olistica della poesia e  del  ruolo sociale che  il  poeta può incarnare nella società contemporanea. Per  questo il suo  essere poeta/artista e la  sua  ricerca poetica indagano a 360° le possibilità espressive della poesia orale e della poesia-terapia, sviluppando nuovi  modalità  pedagogiche e didattiche  capaci di  generare poesia. È  tra i più versatili interpreti orali  della poesia italiana. Pratica da  anni, costantemente, una didattica d’Autore applicata alla  poesia contemporanea per  bambini e adulti tenendo seminari e corsi  in numerose scuole.   Nel  2012   è  stato  invitato dall’Istituto  Italiano di  Cultura di  Melbourne (Australia) a  rappresentare la  poesia italiana nella XII  Settimana della Lingua Italiana nel mondo  dal titolo "L’Italia del futuro, l’Italia dei territori".

    

 

 

Niccolò Agliardi
“Testo e Canzone”

"Perché   si   scrive   una   canzone,  che   cosa   ci spinge a tentare un  assolo.  Nasce  prima il testo o la musica? Come  funziona il nostro  personale ascolto? Come si forma un giudizio musicale? Con l’esperienza fin  qui  maturata attraverso la

mia  professione di  autore e cantautore mi  appresto dare  alcune risposte possibili ad altrettante domande impossibili.

Quante emozioni e quante risposte si  possono  dare  dopo  quel  punto interrogativo della   domanda sul  perché   si  scriva una   canzone. Forse  per amore,  per  rabbia,  per  insicurezza,  per  narcisismo,  per  conquistare,  per piacere,  per sentirsi vivi  e chissà per cosa altro  ancora.

Ma  perché  tutto questo possa  accadere sono  necessari alcuni fondamentali ingredienti che possono  variare in termini di quantità e qualità, di posizione e di  importanza. Ma  non  dovrebbero venir  meno,  in  alcun modo.  Oppure la loro assenza dovrà  essere volontaria e motivata.

Si tratta della  misura, del  gusto, dell’intensità, dell’autenticità di  pensiero, del  suono  e del  significato, dell’alto  e del  basso.  Della  tensione e del  rilascio, delle  rime  e delle  assonanze. la  lista è lunga, lunghissima. Per  scrivere canzoni credo, si debba  conoscerla. Per poi personalizzarla e modificarla. Giudicarla e  tradirla.  Dall’ispirazione alla  revisione di  una   canzone:  può accadere qualsiasi cosa. Potremmo persino sorprenderci.”
Niccolò  Agliardi

 

Niccolò  Agliardi nasce a  Milano il 17  maggio 1974  ed  è per  colpa  o merito di  quel  "Ridere, ridere,  ridere  ancora…" di   “Samarcanda”   di   Roberto   Vecchioni  che   resterà  per   sempre affascinato dall’arte della parola in  musica e, quindi, dai  cantautori. Oggi  collabora con i più grandi nomi  tra artisti, musicisti e produttori della musica italiana. Tra  i più  importanti: Eros Ramazzotti, Elisa, Irene Fornaciari, Mietta e Laura Pausini con  la  quale firma 8 canzoni di “Inedito” nuovo  album dell’artista. Con  il brano "Invece no" scritto sempre per  Laura Pausini si  è  aggiudicato la  nomination ai  Latin Grammy Awards come  miglior canzone dell’anno  e vince  il prestigioso riconoscimento internazionale  ASCAP  AWARD  per  la  miglior ballad pop consegnato a Los Angeles il 23 marzo 2010.

 

 


 

Dome Bulfaro
“La poesia nella voce”
Programma del Corso

 

1. RITMO  Incontro introduttivo al corso

0- Battito, respiro e passo di un testo in versi

1- Piede

2- Verso

3- Metrica

4- Strofa

5- Omofonia: ritornello, rima, figure retoriche “omofone”

6- Agogica

 

2. ICTUS (teoria)

1- Arsi e tesi

2- Accento tonico e atono

3- Uso di parole piane, tronche, sdrucciole e bisdrucciole

4- La sillabazione in poesia: afèresi, apòcope, dialèfe, sinalèfe, sinèresi, dièresi

 

3. ICTUS LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

POSTURA E RITMO  ATTRAVERSO IL MOVIMENTO DEGLI ARTI E DELLA  TESTA  DEL CORPO IN POSIZIONE NEUTRA, NEL  RISPETTO DI UNA PARTITURA ACCENTUATIVA DATA O COMPOSTA

 

4. PIEDE (teoria)

1- Di tre tempi: trochèo, giambo, tribraco

2- Di quattro tempi: dàttilo, anapèsto, spondèo,

3- Monopodìa, dipodìa.

 

5. PIEDE LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

POSTURA E RITMO  DEL CORPO IN MOVIMENTO SECONDO UNA CAMMINATA RITMICA, ARITMICA, DINAMICA CORRISPONDENTE AD UN VERSO  DATO O COMPOSTO

 

6. VERSO (teoria)

1- Versi  metrici

2- Verso  sciolto

3- Verso  libero

4- Verso  doppio

 

7. VERSO Incontro 2 LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

RESPIRAZIONE, PAUSE E FONAZIONE DEL VERSO

8. FIGURA RETORICA (teoria)

1- Metafora

2- Similitudine

3- Enjambement

4- Onomatopea

5- Altre …

 

9. FIGURA RETORICA LAB

Pratica. Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

RISCALDAMENTO DELLA  VOCE E ARTICOLAZIONE FONETICA/FONOSIMBOLICA DELLE FIGURE RETORICHE

 

10. RIMA (teoria)

1- Schemi rimici

2- Rima piana, sdrucciola, tronca

3- Rimalmezzo

4- Rima culturale

 

11. RIMA LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

ORALITA’, VOCALITA’, POESIA SONORA

 

12. AGOGICA, PUNTEGGIATURA, INTENZIONE NELLA POESIA AD ALTA VOCE (teoria)

1- Agogica

2- Dal prestissimo al larghissimo

3- Da assai a giocoso

4- Punteggiatura

5- Intenzione

 

13-AGOGICA, PUNTEGGIATURA E INTENZIONE NELLA POESIA AD ALTA VOCE LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

INTENZIONE E SUA VERITA’ POETICA

 

14. METRICA (teoria)

1- Prosodia

2- Metrica

3- Strofica

 

15. METRICA LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio. Prima registrazione.

MODO POETICO, TEATRALE E MUSICALE NEL  RISPETTO DELLA  POETICA DELL’AUTORE

 

16. STROFA (teoria)

1- Dal Distico all’Ottava

2- Improvvisazione in Ottave

17. STROFA LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

DIRE, PARLARE, RECITARE, DECLAMARE, RAPPARE, CANTARE UN TESTO IN VERSI

 

18. PROSODIA (teoria)

1- Isocronia

2- Intonazione

3- Accento

PROSODIA LAB

Ascolto esercizi studenti. Laboratorio

INTONARE, SALMODIARE, VOCE CORALE DI UN TESTO IN VERSI

19. FORMA (teoria)

- Sonetto

- Canzone

- Madrigale

- Ode

- Ballata

 

20- APPROCCIO DA POETA, DA MUSICISTA, DA ATTORE AL TESTO POETICO. LAB

Registrazione finale, individuale e corale, de LA POESIA NELLA  VOCE